CLDAMMINISTRAZIONI

Novità della normativa condominiale 2023

2023-12-18 12:25

Array() no author 81982

NORMATIVACONDOMINIALE, NOVITàNORMATIVACONDOMINIALE, NORME2023,

Il 18 giugno 2023 è entrata in vigore la riforma della normativa condominiale, che ha apportato importanti cambiamenti rispetto alla disciplina precedente.


Le principali novità riguardano:


  • La gestione delle spese: le spese per la manutenzione delle parti comuni devono essere sostenute da tutti i condomini in base ai millesimi di proprietà. In caso di morosità, gli altri condomini possono essere chiamati a intervenire per coprire l'importo mancante.
  • La nomina dell'amministratore: l'assemblea dei condomini può nominare un amministratore anche se non è un professionista. In questo caso, l'amministratore deve essere iscritto in un apposito registro.
  • Le modifiche al regolamento condominiale: le modifiche al regolamento condominiale possono essere approvate a maggioranza dei presenti in assemblea, anche se non rappresentano la maggioranza del condominio.
  • I lavori per l'accessibilità: i lavori per l'accessibilità delle persone disabili o a mobilità ridotta devono essere approvati con la maggioranza dei presenti in assemblea, anche se non rappresentano la maggioranza del condominio.
  • Gli animali domestici: i condomini possono vietare la presenza di animali domestici nell'edificio con una delibera approvata con la maggioranza dei presenti in assemblea, anche se non rappresentano la maggioranza del condominio.

Tra le novità più significative, si segnalano:


  • Il principio della solidarietà sussidiaria: in caso di morosità di un condomino, gli altri condomini sono chiamati a intervenire per coprire l'importo mancante. Questo principio è volto a garantire la corretta gestione delle spese condominiali e a tutelare i condomini in regola con i pagamenti.
  • La possibilità di nominare un amministratore non professionista: questa novità è volta a favorire la partecipazione dei condomini alla gestione del condominio.
  • La modifica delle regole di approvazione delle modifiche al regolamento condominiale: questa novità rende più semplice approvare le modifiche al regolamento condominiale, anche se non sono supportate dalla maggioranza del condominio.

La riforma della normativa condominiale 2023 ha introdotto importanti cambiamenti che sono destinati ad avere un impatto significativo sulla vita dei condomini. È importante che i condomini siano informati di queste novità per poterle applicare correttamente.